Acqua, limone e zenzero per ricaricarci di energia e rimanere in salute

Vedremo oggi tutti i benefici che possono derivare dal consumo di limone e zenzero.
Questa preziosa radice, infatti, non solo è un ottimo antinfiammatorio, privo degli effetti collaterali dei farmaci normalmente utilizzati, ma è anche una spezia utile ad accelerare il metabolismo, a favorire l’attività degli enzimi digestivi e a controllare i livelli glicemia e colesterolo nell’organismo.
Vediamo innanzitutto come preparare questa bevanda.
È necessario prima far bollire un litro di acqua in un pentolino dove avremo aggiunto della radice grattugiata di zenzero. Una volta che il liquido inizia a bollire, bisogna coprire la pentola e lasciare riposare per circa 10 minuti. Solo dopo potremo aggiungere il succo di due limoni.
Meglio non addolcire la vostra bevanda. Se proprio non riuscite a farne a meno, preferite ai dolcificanti artificiali delle alternative naturali, come ad esempio la stevia.
I benefici di un consumo costante di questo rimedio saranno vari. Innanzitutto, è una bevanda che aiuterà il vostro sistema immunitario, accelerando anche il vostro metabolismo e permettendovi di bruciare il grasso in eccesso.
Questo perché avrete unito, da un lato, il quantitativo di vitamina C presente nel limone, dall’altro, la capacità di riattivare il metabolismo e le proprietà antinfiammatorie dello zenzero. C’è chi decide di aggiungere anche un po’ di peperoncino alla bevanda ma, secondo noi, ha già un sapore abbastanza forte da sé.
Il succo di limone contiene alti livelli di potassio e vitamina C, è un buon antiossidante, ma anche un blando diuretico e, se aggiunto a un buon quantitativo di acqua, può contribuire a sostenere il fegato e i reni nel loro lavoro naturale di eliminazione delle tossine. Lo zenzero fresco contiene una sostanza chiamata gingerolo, un ottimo antibatterico che consente di mantenere sane le cellule del tratto gastrointestinale.