Ansia e stress: l’alimentazione ci viene in aiuto

“L’uomo e’ ciò che mangia”, affermava nell’Ottocento Ludwig Andreas Feuerbach, tra i più importanti filosofi tedeschi. A rendersi conto della stretta correlazione tra alimentazione e salute non è stata, naturalmente, solo la filosofia. Studi recenti hanno evidenziato come preferire certi alimenti ad altri permette di garantire non solo il benessere del corpo, ma anche quello della mente. Nello specifico, pianificare le nostre sortite al supermercato potrebbe salvarci dallo stress. Se dunque vi sentite ansiosi, agitati o siete in pensiero per qualcosa che non va, sappiate che nel frigorifero potrete trovare un valido rimedio.
Stress: sostanze nutritive che ci danno una mano
Si sa che quando lo stress avanza, si tende a consolarsi con cibo ipercalorico. Ingurgitare gelato e panini imbottiti, tuttavia, non pare essere una buona soluzione, a meno che ingrassare non vi faccia sentire meglio. Piuttosto, dovreste preferire alimenti ricchi di determinate sostanze come vitamina B, omega 3, acido folico, triptofano, selenio e magnesio. Sono queste, infatti, sostanze nutritive in grado di tenere sotto controllo il cattivo umore e dare una sferzata alla serotonina, complice della nostra felicità. Ma dove trovare queste sostanze?
Non dovrete allontanarvi troppo. I nutrienti responsabili della felicità si trovano negli alimenti più comuni. Con un’insalata di asparagi, ad esempio, potrete fare scorta di acido folico, una vitamina che oltre a limitare lo stress, riduce il senso di stanchezza. Lo troverete anche nel lievito di birra, negli spinaci, nelle arance e nei fagioli. Ricco di vitamina B è l’avocado, un frutto dal sapore particolare, che si presta benissimo ad essere utilizzato come ingrediente protagonista di insalate a base di verdure o patate. Per fare rifornimento di omega 3, inserite nella vostra dieta pesce e frutta secca, come mandorle, noci e anacardi. Le mandorle sono anche naturalmente ricche di vitamina B2, responsabile del corretto funzionamento del nostro sistema immunitario.
Dopo aver fatto merenda con una manciata di mandorle, bevete una buona tazza di the verde. Uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition ha dimostrato che la presenza di aminoacido teanina aiuta il nostro cervello nella produzione della serotonina. Alimenti pro-felicità sono anche lo yogurt bianco, i frutti rossi, i cereali integrali, il cioccolato fondente e alcuni agrumi.
Anche in questo caso occorre fare prevenzione. Se vi sentite un po’ giù correte ai ripari evitando di assumere determinate sostanze. Gli alimenti incriminati sono caffè, alcool, carne rossa e, incredibile a dirsi, i dolciumi.