Birra e colesterolo, i risultati di un nuovo studio

Birra e colesterolo, qual è il rapporto tra una delle bevande più amate al mondo e l’ipercolesterolemia? Ce lo spiega un nuovo studio scientifico che è andato ad individuare gli effetti benefici della birra su chi soffre di colesterolo alto.
La ricerca è stata condotta da un team di studiosi della Pennsylvania State University, che hanno effettuato i loro rilevamenti in Cina. I risultati sono stati poi diffusi da Shue Huang in occasione delle American Heart Association’s Scientific Sessions 2016.
Secondo lo studio americano, un consumo moderato di birra agirebbe sul cosiddetto “colesterolo buono” (HDL), rallentandone o, in ogni caso, ostacolandone il disfacimento. La ricerca è stata effettuata su un campione di oltre 80.000 cinesi adulti in buona salute. Questi hanno risposto a questionari circa le loro abitudini di consumo della birra e dell’alcool in generale. Inoltre, in un arco di tempo di sei anni, sono stati esaminati i livelli di colesterolo HDL nel sangue di tutto il campione preso in esame.
Birra e colesterolo: i risultati dello studio
I risultati sono stati sorprendenti. Coloro che hanno dichiarato di bere moderate quantità di alcol – circa una porzione al giorno per le donne e due per gli uomini – hanno avuto il calo più basso dei livelli di HDL. Occorre considerare che con l’avanzare dell’età i livelli di colesterolo buono tendono a diminuire. Ma per chi, durante lo studio, ha assunto piccole quantità giornaliere di birra, il calo dell’HDL si è dimostrato più basso. Differente, invece, la situazione per gli astemi e per chi, invece, nel periodo ha assunto quantità maggiori di birra. In entrambi i casi, infatti, non si è rilevato lo stesso beneficio.
Il recente studio americano va a confermare centinaia di ricerche precedenti che hanno messo in luce come le persone che fanno un utilizzo frugale e limitato di alcool, tendono ad avere meno patologie cardiache. Al contempo, si riducono i rischi di morire per malattie legate all’apparato cardiovascolare.
Naturalmente la chiave del rapporto tra birra e colesterolo è proprio la moderazione. L’alcool, se assunto in maniera moderata, può essere un alleato nella lotta ad alcune patologie. Se invece se ne fa un utilizzo eccessivo, possono insorgere danni al fegato e disturbi di natura psicologica e comportamentale.