DEPURARE L’ORGANISMO CON L’ALIMENTAZIONE

Depurare l’organismo con l’alimentazione è possibile ed efficace. Considerare il cibo una vera e propria medicina è una pratica conosciuta fin dall’antichità, che anche ai giorni nostri dà notevoli risultati. Con l’arrivo dell’estate, in particolare, è fondamentale depurare il corpo liberandolo dalle tossine accumulate durante l’inverno. Alcuni alimenti hanno capacità notevoli nell’attivare un’azione depurativa e disintossicante, in quanto sono in grado di eliminare le tossine, stimolando la funzionalità dell’organismo e degli organi del corpo, come fegato, stomaco e intestino.
Acqua: fondamentale in tutte le diete, è importantissima per depurare fegato e intestino. L’ideale è bere dai due ai tre litri di acqua al giorno, preferendo quelle ricche di sali minerali.
Asparagi: le loro proprietà benefiche sono tantissime. In particolare aiutano ad eliminare le tossine e depurano l’organismo grazie all’elevato contenuto di acqua.
Finocchio: ottimo diuretico e stimolatore la funzionalità intestinale. Contiene pochissime calorie e può essere utilizzato sia crudo che cotto, come condimento di pasta e ripieni.
Mela: particolarmente ricca di acido malico, acido tartarico, magnesio, zinco, niacina e vitamina C, tutte sostanze che favoriscono i processi di depurazione. Utile quando si ha qualche chilo di troppo con problemi di ritenzione idrica. Per la ricchezza di oligoelementi, la mela è consigliata nei processi depurativi delle persone che soffrono di astenia.
Limone: contrasta acido urico e colesterolo. Acido citrico, vitamina C e P, citrato di calcio e di potassio sono il mix di sostanze che aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo e ad eliminare le tossine. Gli effetti sono molteplici: favorisce i processi digestivi e contribuisce a rivitalizzare la pelle che risente di una cattiva alimentazione.
Zenzero: rappresenta un’ottima soluzione per eliminare impurità e tossine dallo stomaco. Lo zenzero, inoltre, ha un effetto antiossidante.
Avena: stimola il metabolismo. È il cereale più ricco in acido oleico e ha un’elevata percentuale di acido linoleico, uno tra gli acidi grassi essenziali più importanti dal punto di vista nutrizionale. Ricca di proteine (10-16% della sua composizione), contiene anche molta lisina, un composto organico dalle alte capacità depurative e potente attivatore del metabolismo. È indicato a chi ha il sistema immunitario debilitato e tende ad ammalarsi facilmente. Tutto grazie ai minerali e alle vitamine in essa contenute. In particolare, hanno un ruolo fondamentale l’acido pantotenico e la tiamina che stimolano il metabolismo e accelerano i processi depurativi.
Il tarassaco: depurativo, diuretico, antiscorbutico e decongestionante. Le foglie del tarassaco contengono sali minerali quali ferro, calcio, rame, magnesio e vitamine come vitamina A, vitamina C, riboflavina, tiamina, vitamina B6, acido folico. Contiene una sostanza amara che si chiama tarassacina responsabile dell’azione stimolante a livello epatico e biliare. La radice avrebbe anche proprietà lievemente lassative.