Curcuma: benefici e proprietà di una spezia portentosa

Curcuma benefici e proprietà
Quali sono i benefici della curcuma? Non molti avranno sentito parlare di questa spezia orientale dal sapore piccante e dall’aspetto simile a quello dello zenzero. Annoverata nella famiglia delle Zingiberaceae, la curcuma (Curcuma longa) è una pianta perenne originaria dell’Asia e molto comune nella tradizione culinaria indiana e tailandese. Conosciuta anche sotto il nome di “zafferano delle Indie”, la curcuma deve la sua fama al fatto di poter essere impiegata sia in cucina che in ambito terapeutico. A renderla così preziosa sono le sue molteplici e notevoli proprietà.
Della pianta di curcuma si utilizza la radice, da cui si ricava una polvere di un colore giallo molto intenso. Il principio attivo di questa polvere dorata è la curcumina, un estratto utilizzato come colorante vegetale e come rimedio medicamentoso. È proprio la curcumina, infatti, che conferisce alla pianta le sue maggiori virtù terapeutiche.
La curcuma ha proprietà antinfiammatorie
Studi scientifici hanno dimostrato come l’assunzione di questa spezia asiatica abbia un potente effetto antinfiammatorio, tale da risultare efficace anche nei casi di patologie di natura immunologica e reumatologica. Al contempo la spezia si è rivelata essere anche un ottimo analgesico. Per aumentare l’effetto antidolorifico, si consiglia di aggiungere alla curcuma un pizzico di pepe nero o dell’olio di oliva, che ottimizzano l’assunzione da parte del nostro organismo.
La curcuma ha proprietà antibatteriche
Ulteriori ricerche hanno altresì dimostrato come la curcuma abbia anche apprezzabili proprietà antibatteriche. Una qualità che dipende soprattutto dalla capacità della spezia di stimolare il corretto funzionamento della flora batterica. Questa specifica proprietà della curcuma è stata oggetto di studio da parte dell’Oregon State University, il cui team di ricerca ha messo in luce come dall’assunzione di curcumina consegua l’aumento di una particolare proteina, responsabile dell’ottimizzazione del sistema immunitario.
La curcuma è un antitumorale naturale
Studi clinici hanno rivelato come la curcuma sia un vero e proprio antitumorale naturale. La sostanza presente al suo interno, infatti, è capace di facilitare la morte delle cellule maligne senza compromettere quelle sane. Tuttavia, occorre sottolineare che la ricerca al momento non ha dimostrato senza ombra di dubbio che le virtù anticancro della curcuma valgano anche per l’uomo e non solo su modello animale. Attualmente sono in corso studi che mirano ad osservare le possibili interazioni tra assunzione di curcuma e alcune specifiche forme tumorali.
Queste sono solo alcune delle virtù della curcuma. Lo zafferano delle Indie ha infatti anche proprietà depurative, antiossidanti, epatoprotettrici e colagoghe. Sulle possibili azioni terapeutiche della curcuma sono state inoltre effettuate e sono ancora in corso numerose ricerche scientifiche.