Eco dal Frigo, una nuova app contro lo spreco di cibo

Eco dal Frigo (nome simpatico, che rende perfettamente l’idea) è una nuova app nata per combattere lo spreco di cibo. Il fatto che negli ultimi anni siano state ideate diverse applicazioni utili per risolvere o quantomeno tamponare il problema dello spreco alimentare, ci fa rendere conto di come si tratti di un fenomeno dilagante, dai numeri impressionanti. Le stime ci informano che ogni anno finiscono nella spazzatura miliardi di tonnellate di cibo, in barba alla crisi economica e alle questioni umanitarie.
Se da una parte buttare del cibo non fa di noi delle belle persone (soprattutto se pensiamo che una fetta significativa della popolazione mondiale soffre la fame), certamente non fa bene neanche al portafogli. Imparando a gestire meglio quello che abbiamo nel frigorifero, dunque, si potrebbe rendere più sostenibile parte della nostra spesa mensile.
È proprio qui che interviene Eco dal Frigo, un’applicazione mobile che fornisce dei suggerimenti per utilizzare quelli che, apparentemente, sembrano solo degli scarti ma che, con la giusta inventiva, potrebbero diventare gli ingredienti di ricette sofisticate e di facile preparazione. L’idea dell’app, nata dalla creatività di Lucia Pizzini – responsabile Digital della fondazione Mission Bambini – è proprio quella di fornire un database di ricette, classificate per ingredienti.
“Solo una persona su tre controlla il frigo almeno una volta a settimana”, spiega l’ideatrice Pizzini, “È facile così che prodotti freschi come frutta, verdura e carne vadano sprecati. Basterebbe controllare più spesso la dispensa per ridurre sensibilmente lo spreco alimentare in ogni famiglia”.
Ma come funziona l’app? Niente di più semplice. Se nel frigo, ad esempio, avete della mozzarella non proprio freschissima, accedete all’app, cliccate sull’ingrediente e scoprirete diverse ricette per utilizzarla al meglio. Eco dal Frigo è ancora in costruzione. Chiunque, se vuole, può suggerire delle ricette che saranno inserite nel sistema con tanto di nome e cognome. Per dare un’occhiata all’app, il cui funzionamento è a portata di tutti, collegatevi con la pagina ufficiale.