Julie & Julia: quando l’amore per il cibo cambia la vita

Julie & Julia, 2009.
Regia di Nora Ephron
Con Meryl Streep, Amy Adams, Stanley Tucci, Chris Messina, Linda Emond, Helen Carey, Mary Lynn Rajskub e Jane Lynch.
Vivamente sconsigliato a chi è a dieta.
Per il nostro consueto appuntamento “cibo e cinema”, abbiamo scelto un film del 2009 che ha tra i personaggi principali una splendida Meryl Streep. Come nel caso de Il pranzo di Babette, Julie & Julia, questo il titolo del film, ha alla base una pubblicazione di successo. Se alle spalle della storia di Babette troviamo nientemeno che la penna di Karen Blixen, a fare da copione alle vicende di Julie e Julia sono le due stesse protagoniste, Julie Powell, autrice del best seller Julie & Julia: 365 Days, 524 Recipes, 1 Tiny Apartment Kitchen e la chef americana Julia Child, coautrice, insieme ad Alex Prud’homme, del libro My Life in France. Per chi di voi non conoscesse la celebre cuoca americana, famosa anche per aver diffuso la cucina francese negli Stati Uniti, riportiamo uno dei suoi video dove spiega come preparare delle omelettes.
https://www.youtube.com/watch?v=RThnq3-d6PY
Ma di cosa parla, dunque, Julie & Julia e perché vale la pena di vederlo? Che tra i protagonisti del film vi sia il cibo è indubitabile. Manicaretti più o meno complicati sono però solo il condimento di una trama che ci racconta la vita di due donne che in comune hanno la passione per la cucina. La prima è, per l’appunto, Julia Child, cuoca provetta e personaggio televisivo. Nella pellicola, diretta da Nora Ephron, ci si sofferma sul soggiorno parigino di Julia, negli anni Cinquanta, quando entra a contatto con la raffinata tradizione gastronomica francese. Dall’altra parte, ai giorni nostri, abbiamo Julie, una giovane donna con la passione per la scrittura, costretta ad accontentarsi di un lavoro da impiegata che non le dà soddisfazioni. La svolta avviene quando Julie si interessa alla vita di Julia e decide di cucinare, nel giro di 365 giorni, tutti i 524 piatti contenuti in uno dei libri più famosi della Child. Non si tratta solo di un tentativo di trovare un senso alla propria vita attraverso il palato. Julie apre un blog dove, quotidianamente, posta il risultato ottenuto con i suoi tentativi culinari. L’esito è un film leggero ma brillante, che vi farà venire l’acquolina in bocca perché, come diceva Julia Child “il solo momento buono per mangiare cibi dietetici è mentre si aspetta che la bistecca sia cotta“.