Olio, una nuova app contro lo spreco di cibo

Olio, una nuova app contro lo spreco di cibo
Lo spreco di cibo, lo sappiamo, è una delle piaghe del mondo occidentale. Ogni anno assistiamo impotenti (o forse no) alla triste statistica che ci informa su quanto cibo l’italiano medio butta nella spazzatura. Al consueto calcolo dello spreco alimentare, seguono i soliti consigli che riguardano, primariamente, un acquisto più oculato. Insomma, se al supermercato siete soliti fare scorta di cibi deperibili, non sia ci si trovasse ad andare incontro ad una improvvisa carestia, molti dei vostri acquisti potrebbero finire nell’immondizia. In barba a chi di cibo non ne ha abbastanza.
Per trovare lo stimolo giusto a non sprecare cibo non servirà immaginare scenari di povertà assoluta (ogni figlio schizzinoso si sarà sentito dire almeno una volta nella vita, di fronte un piatto non terminato, “pensa ai bambini che non hanno da mangiare”). Basterà infatti voltare l’angolo di casa per ritrovarsi di fronte a realtà sconcertanti, in cui non arrivare alla fine del mese significa soprattutto non avere nulla da mettere in tavola. Nella maggior parte dei casi, quando lo Stato si dimostra insolvente nei suoi doveri etici e sociali, intervengono associazioni no profit ed enti religiosi, che organizzano mense gratuite e regalano pacchi di cibo.
Olio: The food sharing revolution
Lo spreco alimentare, che di certo non rappresenta solo uno schiaffo alla miseria, può oggi essere combattuto anche grazie una applicazione mobile. Si tratta di OLIO, app nata in Gran Bretagna da un’idea di Tessa Cook, una ragazza inglese che, impegnata in un trasloco, si è trovata di fronte al dilemma di come non buttare il cibo conservato in frigorifero. Con l’aiuto di Saasha Celestial-One, compagna di studi all’Università di Stanford, ha dato vita ad OLIO, il cui motto è “The Food Sharing Revolution”.
Una rivoluzione nella condivisione del cibo che consiste principalmente nello stabilire un contatto tra i cittadini e gli esercizi commerciali. Sia i primi, che i secondi, potranno postare sull’app immagini di cibo avanzato o in via di scadenza che, a discrezione degli utenti, potrà essere regalato o messo in vendita.
L’app Olio per adesso è disponibile solo in Gran Bretagna. Si spera che presto possa arrivare anche da noi. Per avere maggio info vi rimandiamo al sito http://olioex.com/