Proprietà del pomodoro e virtù nutrizionali

Non tutti conoscono le molteplici proprietà del pomodoro. Principe dell’estate, protagonista di piatti freschi e sfiziosi, il pomodoro è un ortaggio dal sapore dolce o leggermente acidulo, che si sposa perfettamente con decine di preparazioni differenti. A renderlo un alimento prelibato non è però soltanto il gusto. Al suo interno sono infatti presenti sostanze preziose per la nostra salute. Diffusissimo in tutta Europa, il pomodoro è tuttavia originario dell’America Latina, da dove fu esportato solo nel 1540 dal condottiero spagnolo Hernán Cortés.
Proprietà del pomodoro e virtù nutrizionali
Il pomodoro è considerato uno degli alimenti cardine della dieta mediterranea. Da un punto di vista strettamente nutrizionale, questo frutto rosso è composto per la maggior parte da acqua (94%). Seguono le proteine (1,2%), le fibre (1% circa) e una percentuale trascurabile di grassi. Il quantitativo di calorie è minimo. Per questo motivo il pomodoro è considerato un alimento perfetto per chi è a dieta. Al suo interno sono inoltre presenti diversi tipi di vitamine (principalmente dei gruppi B, D ed E) e sali minerali (ferro, zinco, selenio, calcio e fosforo). Si tratta, dunque, di un ortaggio dall’importante effetto rimineralizzante, consigliato a chi fa attività fisica. La presenza di vitamine, che lo rende un potente antiossidante, fa del pomodoro un fondamentale alleato nella lotta contro i radicali liberi che causano un invecchiamento precoce delle cellule. Grazie agli acidi organici, inoltre, il pomodoro contribuisce al corretto funzionamento della digestione.
Integrare il pomodoro nella propria dieta aiuta nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Se assunto durante la menopausa, poi, ridurrebbe la possibilità di contrarre l’osteoporosi. Il consumo di pomodoro è altresì consigliato per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo “cattivo” e per cautelarsi contro le patologie oculari degenerative. Il pomodoro è infine impiegato ampiamente nella cosmesi, soprattutto in combinazione con l’olio di oliva.
Proprietà del pomodoro: il licopene
Ma cos’è che rende il pomodoro un ortaggio sui generis? Cos’ha di differente rispetto alle altre verdure di stagione? La risposta viene da una sola parola: licopene. All’interno di questi frutti rossi e sugosi si trova un idrocarburo del gruppo dei carotenoidi, conosciuto per l’appunto sotto il nome di licopene. Si tratta di un potentissimo antiossidante, strumento fondamentale nella quotidiana prevenzione contro malattie degenerative. Ricerche scientifiche, in particolare, hanno dimostrato che l’assunzione costante di licopene diminuisce i rischi di contrarre tumori alla prostata. Non sorprende, dunque, che il pomodoro sia considerato uno degli alleati più importanti della nostra salute che, giorno dopo giorno, “ci offre il dono del suo colore focoso e la totalità della sua freschezza“.