Scaloppine al limone

Scaloppine al limone
Per fortuna che esistono le scaloppine! Delicatissime fettine di vitello che rendono speciali le cene, anche le più veloci o frugali. Stavolta ci rivolgiamo a chi adora l’essenza fresca e acre del limone. Le scaloppine al limone, con il loro sapore delicato e profumato vi conquisteranno subito.
Come preparare le Scaloppine al limone
Per preparare le scaloppine al limone cominciate spremendo quest’ultimo per ricavarne il succo. Poi battete le fettine con l’aiuto di un batticarne, coprendole con carta da forno per non rompere le fibre. Infarinate le fettine di vitello ed eliminate la farina in eccesso; in una padella ampia fate fondere il burro a fiamma bassa, quindi aggiungete le fettine, alzate la fiamma e rosolatele per un paio di minuti da entrambi i lati. Aggiungete di sale e di pepe nero, versate il succo di limone nella padella e cuocete a fiamma bassa per 2-3 minuti. Non appena noterete che la salsa inizierà a rapprendersi diventando cremosa, potrete spegnere e servire subito le scaloppine!
-
Step 1
Infarinate le fettine di vitello, salatele e friggetele in una padella con un po’ di olio d’oliva. Lasciate colare l’olio in eccesso su un foglio di carta assorbente.
-
Step 2
Pelate e tagliate la cipolla, fatela soffriggere nella padella dove avrete aggiunto un po’ d’olio d’oliva. Quando la cipolla diventa trasparente, aggiungete una cucchiaiata di farina e girate.
-
Step 3
Aggiungete il succo dei 3 limoni e i grani di pepe nero.
-
Step 4
Aggiungete alla salsa 1 cubetto de Il Mio Dado Star – Classico con un bicchiere d’acqua e lasciate cuocere per altri 5 min.
-
Step 5
Per completare, incorporate le fettine di carne alla salsa e lasciate cuocere per altri 5 min. Prima di servire, cospargete con il prezzemolo tritato.
Profumate le vostre scaloppine al limone con delle erbe aromatiche a vostro piacimento. Se volete una salsa ancora più cremosa, vi basterà stemperare la punta di un cucchiaino di amido di mais nel sugo! Per una versione senza glutine, usate farina di mais o amido di riso per infarinare le fettine! Se vi piace questa ricetta e volete cimentarvi con altre ricette, potete seguirci su Facebook alla pagina Sapere Sapori