Tutte le virtu’ del miglio: cereale da riscoprire

Le virtù del miglio sono tantissime e tutte apportano notevoli benefici all’organismo. Il miglio è un cereale molto antico, originario dell’Asia centro orientale, di cui avevano conoscenza già gli Egizi. Alimento importante per i popoli africani e asiatici, fino a pochi anni fa era poco diffuso in Europa. Oggi, invece, complice anche l’assenza di glutine, viene considerato un valido sostituto di grano e riso. Negli ultimi anni, inoltre, è stato riscoperto e valorizzato soprattutto da chi ha intrapreso un regime alimentare vegano e da chi è alla ricerca di un’alternativa ai classici cereali.
Per composizione è simile al frumento ma, a differenza di questo, è naturalmente privo di glutine. Si tratta dunque di un alimento ideale per chi soffre di celiachia o di un altro tipo di intolleranza. Nutriente e facilmente digeribile, il miglio è un in ingrediente prezioso per una dieta sana ed equilibrata, ideale anche per gli sportivi.
Il suo chicco è ricco di amido, ma anche di sali minerali importanti come ferro, magnesio, fosforo e silicio. È inoltre ricco di vitamine del gruppo A e B. La presenza di acido silicico, poi, favorisce il rinnovo di cellule e cartilagini: i denti rimangono più sani, le unghie di rinforzano e i capelli appaiono più forti e lucenti. Grazie alla lecitina, infine, il miglio aiuta a combattere il colesterolo e risulta così essere un alimento particolarmente adatto a chi svolge una vita sedentaria.
Le virtù curative del miglio
Indicato nell’infanzia e consigliato alle donne in gravidanza, il miglio è anche utile nella prevenzione degli aborti spontanei. Risulta inoltre essere un toccasana per i soggetti affetti da reflusso gastroesofageo e gastrite. Si tratta, infatti, di un cereale alcalinizzante e di facile digestione. Per le sue proprietà, si è mostrato anche utile nei pazienti affetti da patologie legate alla milza e al pancreas. Il miglio, infine, è un ottimo ricostituente ed energizzante naturale, efficace dunque anche in caso di stress, stanchezza, convalescenza e astenia.
Di facile preparazione, il miglio ha un sapore delicato e gradevole. In commercio è possibile trovarlo in fiocchi, farina e chicchi. Lo si può consumare nello yogurt o nel latte a colazione oppure, a pranzo o a cena, sotto forma di zuppa insieme a legumi o altri cereali. Per i più abili in cucina, il miglio, sotto forma di farina, può essere impiegato per la preparazione di focacce, polpette o dolci.