Background Image
  • Home
  • Dolci
  • Tiramisù senza uova, gustoso ma leggero
0 0
Tiramisù senza uova, gustoso ma leggero

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Bookmark this recipe

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Tiramisù senza uova, gustoso ma leggero

  • Medium

Directions

Share

Tiramisù senza uova, gustoso ma leggero: è questa la ricetta che vi proponiamo oggi, adatta ai palati più esigenti e, soprattutto, a chi ha voglia di preparare un dolce davvero appetitoso in poco tempo. Sembra incredibile, ma la ricetta del tiramisù ha solo pochi decenni di vita. Quello che se non è uno dei dolci più amati dagli italiani è sicuramente uno dei più diffusi, nasce alla fine degli anni Sessanta a Treviso, come variante dello zabaione.

A rendere nota la ricetta è Giuseppe Maffioli, attore e appassionato di delizie gastronomiche, di cui scriveva in diverse riviste dedicate all’argomento. È proprio su una di queste, la “Vin Veneto”, che Maffioli parla per la prima volta del tiramisù, preparato presso il ristorante trevigiano “Alle Beccherie”. Autore del dessert era un bravo pasticciere che aveva tentato di unire la tradizione gastronomica della Germania con quella italiana. Scrive Maffioli “È nato recentemente, poco più di due lustri or sono, un dessert nella città di Treviso, il “Tiramesù”, che fu proposto per la prima volta nel ristorante “Alle Beccherie” da un certo cuoco pasticcere di nome Loly Linguanotto che, guarda caso, giungeva da recenti esperienze di lavoro in Germania”.

Il tiramisù si sviluppa, dunque, come una variante del veneto “sbadutin” (zabaione), ma anche della charlotte, dolce a cucchiaio composto da savoiardi e un cuore di crema bavarese. Sembra che la ricetta del tiramisù derivi in parte anche da quella della zuppa inglese, che ai savoiardi inzuppati unisce anche il pan di Spagna. Insomma, prendi un po’ qui e un po’ lì, il risultato fu un dessert facilissimo da fare, diffusosi rapidamente in tutta Italia.

Spiegata l’origine, resta da risolvere l’enigma del nome. Perché chiamare un dolce tiramisù? Che anche solo un cucchiaio di questa delizia metta di buon umore è fuori di dubbio. Non si tratta però soltanto di una questione di felicità, anche se è bello pensarlo. Il nome del dolce, italianizzato dal veneto “tirimisù, deriverebbe infatti dalle sue proprietà nutrizionali o, per i più smaliziati, dalla sue presunte virtù afrodisiache.

La ricetta originale prevede l’utilizzo di savoiardi inzuppati nel caffè, uova, mascarpone, zucchero e cacao. Noi vi proponiamo una ricetta alternativa, senza uova e con l’aggiunta di panna.

(Visited 47 times, 1 visits today)

Recipe Reviews

There are no reviews for this recipe yet, use a form below to write your review
polpette-miglio-cavolfiore
previous
Polpette vegane
guacamole
next
Guacamole, ricetta originale e varianti
polpette-miglio-cavolfiore
previous
Polpette vegane
guacamole
next
Guacamole, ricetta originale e varianti
Translate »
Il Sapere del Gusto
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.