Directions
Come preparare una buona parmigiana di alici?
Quando si pensa alla parmigiana a venire in mente sono le melanzane. Piatto tipico della tradizione napoletana e siciliana, la parmigiana di melanzane conosce anche delle famose varianti. Tra le più apprezzate vi è certamente la parmigiana di alici, adatta a chi ama il pesce e non vuole rinunciare ad un piatto ricco e molto saporito.
Non si conosce quale sia la vera origine della ricetta. Secondo alcuni si tratterebbe di un piatto tipicamente siciliano. Per altri invece andrebbe annoverato nella tradizione culinaria napoletana. I primi fanno derivare il termine parmigiana dalla parola siciliana parmiciana, a sua volta discendente dalla parola latina parma (scudo), che starebbe ad indicare la sovrapposizione delle fette di melanzana, simile a quella delle liste di legno che formano una persiana. Per altri, invece, sia il termine che la ricetta stessa sarebbero un’eredità della dominazione araba sull’isola. Non è un caso, inoltre, che tra i piatti tipici della cucina greca vi sia la moussaka, del tutto simile alla nostra parmigiana.
A ricondurre la ricetta della parmigiana alla tradizione napoletana è la scrittrice partenopea Jeanne Carola Francesconi, che trovò la descrizione del piatto nelle opere di Vincenzo Corrado (1736-1836) e di Ippolito Cavalcanti (1787-1859). Corrado, cuoco e letterato di origine pugliese, inserì la ricetta della parmigiana nel libro “Il cuoco galante”. All’epoca il piatto era probabilmente a base di zucchine e non di melanzane. Più tardi, il Cavalcanti, cuoco e letterato campano, nel suo manuale “Cucina teorico pratica” spiegò come preparare una parmigiana di melanzane. Nel Settecento e nell’Ottocento, inoltre, si era soliti riferirsi ad una preparazione “alla parmigiana” che prevedeva l’utilizzo del celebre formaggio. Pare, però, che non vi sia alcuna relazione tra la ricetta della parmigiana nelle sue varianti e il Parmigiano reggiano.
La ricetta che vi proponiamo è quella della parmigiana di alici. Insieme alla parmigiana di zucchine rappresenta la variante più diffusa della classica parmigiana di melanzane. E buon appetito!