Background Image
  • Home
  • Cena
  • Hummus di ceci: la ricetta originale e le sue varianti
0 0
Hummus di ceci: la ricetta originale e le sue varianti

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Bookmark this recipe

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Hummus di ceci: la ricetta originale e le sue varianti

  • Medium

Directions

Share

Se amate i sapori mediorientali e desiderate preparare con le vostre mani un piatto dal gusto esotico e dalle ottime proprietà nutrizionali, l’hummus di ceci è davvero quello che fa per voi. Si tratta, infatti, di una semplice crema di ceci, arricchita da burro di sesamo (la cosiddetta “tahina”)  e limone, che potrete personalizzare con l’aggiunta di spezie.

Hummus di ceci: l’origine della ricetta

Così come tutti i piatti tradizionali, anche l’hummus di ceci ha una sua storia. Secondo alcuni, questa crema avrebbe origini antichissime. A consumarla, infatti, sarebbero stati già gli arabi al soldo del Saladino. In realtà non abbiamo prove che possano corroborare questa tesi se non il fatto che gli ingredienti facevano parte della dieta di quelle popolazioni già al tempo del celebre stratega.

La prima testimonianza su una pietanza simile all’hummus risale al XIII secolo d. C., quando viene riportata una ricetta in un libro pubblicato a Il Cairo. Si tratta, dunque, di tempi relativamente recenti. È nel Kitab al-ILA Wusla l-Habib fi wasf al-tayyibit wa-l-Tib, infatti, che compare la descrizione di un piatto che mescola purea di ceci, limone, aglio e spezie. Nessuna traccia, invece, della tahina. Nel Kitab al-wasf Atima al-Mutada, invece, troviamo la ricetta dell’hummus kasa, che è possibile preparare con ceci e tahina. In questo caso, però, al limone è sostituito l’aceto e anche la preparazione è differente da quella che conosciamo oggi.

Hummus di ceci: le varianti

La ricetta dell’hummus di ceci prevede l’impiego di pochi ingredienti. Le spezie solitamente utilizzate sono il pepe, il cumino e la paprika. L’hummus propriamente detto è originario del Libano, da cui però si è diffuso in tutto il Medio Oriente. Solitamente viene utilizzato per condire pane azzimo, pite e come salsa di accompagnamento ai falafel.

Esistono, naturalmente, numerose varianti. Tra le più apprezzate, la ricetta che prevede l’utilizzo di barbabietola rossa. Se desiderate dare un tocco di colore ai vostri piatti e rendere più saporito il vostro hummus, vi basterà aggiungere della barbabietola precotta al vostro piatto, frullandola con gli altri ingredienti. Alternative ugualmente succulenti prevedono l’utilizzo di crema di piselli, crema di zucca e crema di carote.

Una volta preparato, l’hummus va conservato in frigorifero. Potrete anche utilizzarlo per insaporire bruschette o tartine e in accompagnamento a carne, pesce o verdure. Se vi è difficile reperire l’olio di semi di sesamo, potrete sempre utilizzare dell’olio extravergine di oliva.

(Visited 38 times, 1 visits today)

Recipe Reviews

There are no reviews for this recipe yet, use a form below to write your review
Mozzarella vegana con anacardi
previous
Mozzarella vegana con anacardi
spaghetti all'amatriciana
next
Pasta all’amatriciana: la ricetta originale
Mozzarella vegana con anacardi
previous
Mozzarella vegana con anacardi
spaghetti all'amatriciana
next
Pasta all’amatriciana: la ricetta originale
Translate »
Il Sapere del Gusto
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.