Ingredients
-
200 gr zucca
-
100 gr zucchero
-
1 pizzico sale
-
1 cucchiaio olio extravergine di oliva
-
1 pizzico cannella
-
1 bustina lievito per dolci
-
200 gr farina 00
-
50 gr cioccolato fondente
Directions
L’utilizzo della zucca ha origini antichissime. Conosciuta già all’epoca degli Egizi, era diffusa anche sulle tavole di Greci, Arabi e Romani. Difficile stabilirne la provenienza. È probabile però che queste popolazioni l’abbiano importata dall’India. Più che il sapore, è stata la forma tondeggiante a farne la fortuna. I Romani, infatti, erano soliti seccarla al sole, privarla della polpa e ricavare dalla buccia dei comodi contenitori.
La zucca arrivò sulle tavole degli europei solo dopo la scoperta dell’America. Non ebbe, inizialmente, un grande successo. Considerata troppo “plebea” per le tavole della nobiltà, venne infatti relegata a quelle del popolino che, con estro, seppe creare ricette fantasiose. Fu proprio l’aggiunta sapiente di condimenti, che la trasformò da piatto povero in regina della tavola.
Nell’immaginario collettivo, la zucca è associata alla festa di Halloween. Il simbolo della zucca, da intagliare in occasione del 31 ottobre, deriva dalla leggenda di Jack o’ Lantern, un fabbro irlandese, dedito al vizio dell’alcool. La storia ci racconta i diversi stratagemmi che Jack inventa per proteggere la sua anima dalle mire del demonio. Al termine della sua vita, a Jack viene rifiutato un posto nell’aldilà e, da allora, è costretto a vagare alla ricerca di una dimora. Nel suo eterno errare è accompagnato da una zucca al cui interno, per rischiararsi la via, ha posto un tizzone ardente delle fiamme dell’inferno.
Per celebrare la notte di Ognissanti, migliaia di ragazzini americani bussano alle porte dei loro vicini e ripetono la formula “trick or treat“. La tradizione dall’America è giunta anche in Europa e, negli ultimi anni, anche da noi si è presa l’abitudine di festeggiare Halloween. Oltre al “dolcetto o scherzetto”, piccoli e non svuotano e intagliano le zucche. Al loro interno vengono poste delle candele che, al buio, conferiscono all’ortaggio un effetto particolarmente lugubre.
La polpa della zucca viene spesso impiegata per la preparazione di ricette, come la torta zucca e cannella che vi presentiamo in questa ricetta.