Ingredients
-
300 gr farina 00
-
150 gr zucchero
-
100 gr burro
-
1 cucchiaino lievito per dolci
-
1 barattolo marmellata di arance
-
Directions
Crostata alla marmellata: origini e storia
La crostata alla marmellata di arance è un dolce ideale per tutte le stagioni. Difficile stabilirne l’origine. Molto probabilmente la prima ricetta risale al Trecento, quando Guillaume Tirel la inserì nel suo Le Viandier. Conosciuto anche sotto lo pseudonimo di Taillevent (Tagliavento) per il suo grosso naso, Tirel, originario della cittadina francese di Pont-Audemer, è celebre per essere stato uno dei più grandi cuochi francesi. Le Viandier, il suo libro di ricette, è, insieme al Ménagier de Paris, il più famoso libro di cucina del Medioevo. Del Viandier di Tirel ci sono pervenuti cinque manoscritti, uno dei quali è conservato nella Biblioteca del Vaticano.
Crostata alla marmellata: la vicenda di Guillaume Tirel
Guillaume Tirel nasce nel 1310 in una cittadina dell’Alta Normandia e muore nel 1395 a Saint-Germain-en-Laye, un comune situato a circa 20 km da Parigi. Non è difficile reperire, almeno in parte, informazioni sulla sua vicenda. Oltre ad essere stato l’autore di uno dei primi libri di cucina, infatti, lo chef francese ebbe modo di mostrare le sue capacità culinarie presso le tavole di diversi sovrani. La sua storia, dunque, si intreccia con quella dell’aristocrazia della Francia del Trecento. Ebbero modo di assaggiare le sue leccornie la regina Giovanna d’Évreux, Filippo VI, Carlo V e Carlo VI.
La pietra tombale di Tirel è oggi conservata nella Chiesa cattolica di Saint-Léger de Saint-Germain-en-Laye. Il poeta quattrocentesco François Villon ha ricordato lo chef con i seguenti versi: « Si allé veoir en Taillevent Au chapitre de fricassure ».
Non sappiamo se Tirel sia stato l’inventore della crostata o se abbia semplicemente trascritto la ricetta. Quel che è certo è che una buona crostata di marmellata alle arance è capace di regalare un momento di delizia e dolcezza. La ricetta che vi presentiamo prevede un procedimento classico. Se lo preferite potete sostituire la marmellata di arance con altre confetture.