Background Image
0 0
Macedonia di anguria

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Bookmark this recipe

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Macedonia di anguria

Cuisine:
  • Medium

Directions

Share

Con l’arrivo della bella stagione e dei primi caldi è bene ricercare e servire alimenti freschi e ricchi di liquidi e sali minerali, fondamentali per affrontare in maniera salutare le giornate di caldo.

Nel periodo che va da maggio a settembre infatti possiamo trovare le angurie, presso qualsiasi supermercato o fruttivendolo, un frutto amato da adulti e bambini per il sapore dolce e rinfrescante, la consistenza morbida e, perché no, per il colore invitante che ricorda appunto l’estate. L’anguria può essere servita in vari modi, dalle comuni fette dopo pranzo o a metà pomeriggio, a soluzioni più elaborate che permetteranno di mostrare la vostra abilità e fantasia con amici e parenti.

Macedonia di anguria

Un modo per servire l’anguria, leggermente più complesso, è quello di unirla ad altra frutta per ottenere un’ottima macedonia, apprezzata per la varietà di consistenze, sapori e profumi.

Il procedimento non è difficile, è sufficiente tagliare l’anguria in dadini più o meno piccoli a propria discrezione, eliminando la buccia e i semi. Si possono aggiungere frutti come melone, ciliegie, fragole, banane e kiwi, sempre tagliati a dadini, che andranno poi messi in una terrina assieme all’anguria, conditi con del succo filtrato di limone e, a piacere, dello zucchero.

Successivamente bisogna riporre la terrina in frigorifero per un’ora, coperta con della pellicola per alimenti: in questo modo i frutti rilasceranno il succo che amalgamerà bene i sapori.
La macedonia si può servire in coppette individuali, guarnita con delle foglie di menta per conferire una nota di freschezza, oppure accompagnata con del gelato (il cioccolato e gusti forti come pistacchio o limone non sono consigliati perché sovrasterebbero il sapore della frutta, molto meglio un gelato alla fragola o al fiordilatte).

(Visited 29 times, 1 visits today)

Recipe Reviews

There are no reviews for this recipe yet, use a form below to write your review
previous
Torta Integrale alle Noci
next
Carpaccio di Polpo
previous
Torta Integrale alle Noci
next
Carpaccio di Polpo
Translate »
Il Sapere del Gusto
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.