Ingredients
-
200 gr farina 00
-
100 gr zucchero di canna
-
100 gr burro
-
30 gr zucchero
-
1 cucchiaino cannella
-
1 pizzico sale
-
1 cucchiaio Latte
-
1 bustina lievito per dolci
Directions
«Il cuore della Cerimonia del tè consiste nel preparare una deliziosa tazza di tè; disporre il carbone in modo che riscaldi l’acqua; sistemare i fiori come fossero nel giardino; in estate, proporre il freddo; in inverno, il caldo; fare tutto prima del tempo; preparare per la pioggia e dare a coloro con cui ti trovi ogni considerazione». Sono parole di Sen no Rikyū, monaco buddista vissuto in Giappone nel Cinquecento, al quale si deve la delineazione definitiva della celebre cerimonia del tè.
Lungi dall’essere esclusivamente un’abitudine giapponese, l’abitudine di bere il tè riguarda diverse popolazioni. In Sud Africa, ad esempio, il cosiddetto tè rosso (conosciuto anche come rooibos e redbush) rappresenta la bevanda nazionale ed è noto per le sue qualità antiossidanti e ipocolesterolemizzanti.
Il tea time è in Inghilterra una delle tradizioni nazionali. È a partire dal Settecento che gli inglesi iniziarono a introdurre il tè tra le bevande assunte durante il giorno. In pochi anni il consumo di tè raggiunse largamente quello della birra, trasformando il popolo inglese nel più grande consumatore della bevanda. Gli inglesi sono soliti iniziare la giornata con una tazza di tè (è il momento denominato elevensies) e spezzare la fame con una merenda pomeridiana che, manco a dirlo, viene accompagnata con la solita bevanda (da qui il cosiddetto “tè delle cinque”). Sappiamo, inoltre, che sono gli inglesi ad avere l’abitudine di aggiungere al tè un goccio di latte. Non tutti sanno però che è stato un francese, il Marchese de Seven, ad introdurre l’usanza.
Nonostante gli italiani siano dei grandi bevitori di caffè, il tè viene consumato da una buona fetta della popolazione. A colazione o a merenda, molti preferiscono sostituire il latte o il caffè con una buona tazza di tè, che sia nero, verde o aromatizzato. Ad accompagnare la bevanda, torte o biscotti. Se amate anche voi il tè, o qualsiasi siano i vostri gusti, cimentatevi nella preparazione di questi biscotti alla cannella. La spezia saprà esaltare i sapori e rendere la vostra merenda davvero speciale.