Background Image
0 0
Calzoni al tonno con mozzarella e pomodoro

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
800 gr farina
7 gr lievito di birra
300 ml acqua
2 cucchiaini zucchero
15 gr sale
60 gr olio extravergine di oliva
q.b tonno
q.b passata di pomodoro
q.b mozzarella

Bookmark this recipe

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Calzoni al tonno con mozzarella e pomodoro

  • Serves 6
  • Medium

Ingredients

Directions

Share

Per stupire i vostri ospiti con una cena di quelle rigorosamente homemade e dal sapore genuino, preparate dei gustosi calzoni al tonno, mozzarella e pomodoro, da cuocere in forno o (per i più ingordi) da friggere in abbondante olio di semi. Potrete realizzare dei classici calzoni o, se preferite presentarli come antipasto, realizzarne di più piccini, come accompagnamento a piatti di verdure. Potrete utilizzare dei filetti di tonno al naturale o dei pezzetti di tonno in olio di semi o di oliva. Vi consigliamo di servire i calzoni ancora caldi, il modo che la mozzarella sia filante. La preparazione è semplice, ma necessita di qualche ora per la lievitazione. Una volta esercitati con la preparazione dell’impasto, potrete sbizzarrirvi proponendo farce differenti.

Calzoni: una pietanza dalle origini antichissime

Che siano cotti al forno o fritti, ripieni di carne o verdure, dolci o salati, i calzoni sono un piatto ricco, che fa parte della tradizione italiana da secoli. Si tratta di una pietanza tipica della tradizione gastronomica napoletana, ma anche di quella pugliese. A distinguere le due ricette è essenzialmente la farcia. Il tradizionale calzone barese, infatti, ha al suo interno olive, cipolle e formaggio. In Campania, invece, il calzone è del tutto simile alla pizza, che può essere realizzata anche a mo di panzerotto, chiudendola a metà dopo averla farcita. Una variante del calzone napoletano è la pizza fritta, che nasconde all’interno un ripieno di ricotta. Nelle strade di Napoli è possibile ancora oggi acquistarla appena fatta, per gustarla passeggiando tra i vicoli e le stradine della meravigliosa città partenopea.

Il primo riferimento culinario ai panzerotti è certamente campano. A parlarne per la prima volta è Lucerna de Corteggiani che nel Seicento illustra alcune ricette per la preparazione dei “calzonetti”. Un’ulteriore variante, dal nome simile ma dalle intenzioni ben diverse, è quella dei calzoncelli, nome con cui nel Cilento vengono chiamate le “pasticelle”, dolci natalizi ripieni di crema di castagne e cioccolato.

Se al salato preferite il dolce, potrete realizzare i calzoni sostituendo la farcia proposta con una marmellata o una crema al cacao. Una volta cotti, cospargeteli di zucchero a velo e serviteli ancora tiepidi.

(Visited 43 times, 1 visits today)

Recipe Reviews

There are no reviews for this recipe yet, use a form below to write your review
previous
Crepes salate e dolci
next
Polpette di miglio e verdure: ricetta light per l’estate
previous
Crepes salate e dolci
next
Polpette di miglio e verdure: ricetta light per l’estate
Translate »